AQUARAMA 2013
AQUARAMA 2013
Era da tempo che volevamo partecipare ad una manifestazione Asiatica, e questa è stata un’occasione che non potevamo perdere………..
Ovviamente volevamo partecipare con dei pesci nostri, cioè nati e accresciuti nel nostro allevamento. “Troppo facile” sarebbe stato andare qualche giorno prima in Asia, acquistare dei bei soggetti per poi portarli in gara… Il nostro scopo era quello di poter confrontare il nostro “lavoro” con quello dei più blasonati allevatori Asiatici. Quindi la prima fase è stata quella di selezionare dei soggetti all’interno del nostro impianto che ritenevamo “degni” di un tale viaggio. La scelta è caduta su quattro esemplari (era il numero perfetto per riempire un box IATA):
Super Red Melon – Categoria 2 Solid Red/Brown
Turchese Rosso – Categoria 5 Turquoise Pattern/Stripes
Pigeon – Catergoria 6 Pigeon Pattern/Stripes
White Pigeon – Categoria 9 Uniclassified Solid Color
La seconda fase era organizzare il trasporto dei pesci a Singapore e farlo in coincidenza con il nostro volo, di modo che i pesci non venissero stabulati prima da qualche allevatore Asiatico, ma messi direttamente da noi nelle vasche in fiera. Questa, dal punto di vista dei documenti sanitari, è stata la parte più difficile, e solo grazie all’aiuto di Victor Lim, un vecchio e carissimo amico di Singapore, e di Willy Peh, allevatore di Arowana, siamo riusciti a sdoganare i pesci a Singapore e a portarli sani e salvi al Marina Bay Sand.
Sveglia alla mattina presto del 27 Maggio per imballare i pesci da portare all’aereoporto: William e Antonello alle prese con i sacchetti!!!
Il box con i pesci pronto per la spedizione.
Appena arrivati a Singapore un Ice-coffe al Marina Bay Sand in attesa dei pesci: Victor e Antonello
Una vista dal MBS verso la City Finanziaria di Singapore.
Finalmente sono arrivati i discus!!!! Willy e Victor che scaricano il box dal furgone.
Arrivati: dopo 12 ore di viaggio e 8 ore di attesa mostriamo orgogliosamente il nostro box.
Portiamo il box in albergo in attesa dell’apertura della fiera. Intanto Victor chatta su FB!!!!!
E nell’attesa un buon chicken rice……
… e quattro chiacchere con Victor.
Antonello in trepida attesa di inserire i Discus in concorso.
Ma le porte sono ancora chiuse…
… ed essendo molto attenti alla precisione, in fiera permettono di inserire in vasca i Discus in gara solo a partire dalle 4:00pm.
Finalmente si inizia: siamo alla ricerca delle vasche assegnateci.
L’acclimatazione avviene nel sacchetto…
… ed è molto lenta poiché i discus sono stati chiusi per 24 ore e il valore del pH dell’acqua delle vasche è elevato.
Il Turchese Rosso appena liberato in vasca.
Il Pigeon
Il White Pigeon
Il Super Red Melon
Uno scorcio della zona del concorso discus prima dell’apertura
Qualche partecipante commenta i pesci in gara.
Il Super Red Melon il giorno dopo.
Il Pigeon dopo il giudizio: i tre stickers fanno pensare bene!!!
Il White Pigeon dopo il giudizio: uno stickers… chissà quale sarà il significato???
Eccolo il significato!!! Terzo nella sua categoria!!!
anche il Pigeon: terzo nella sua categoria!!!
La classifica ufficiale.
Ecco in bella mostra tutti i premi di tutte le competizioni.
E’ sabato, il giorno delle premiazioni, la folla inizia ad arrivare nei pressi del palco.
E’ necessario inscriversi e comunicare la propria presenza prima della premiazione.
Si inizia…
Antonello che ritira il premio del Terzo Posto nella Categoria 6
Andrea che ritira il premio del Terzo Posto nella Categoria 9
Il nostro White Pigeon con il Premio
Il nostro Pigeon con il premio
E’ certamente stata un’esperienza fantastica sia perché abbiamo avuto la possibilità di incontrare e rivedere molti amici asiatici, sia perché partecipare ad un concorso asiatico era una prova che ci mancava. Torniamo a casa stanchi ma arricchiti da tutto ciò che abbiamo avuto la possibilità di vedere (dalla fiera, al concorso, alla città etc.) e fieri di avere ottenuto un risultato che nessun altro Europeo (ndr a nostra memoria) aveva mai ottenuto: vincere in Asia con pesci nati e accresciuti in Europa. Un piccolo inizio che in futuro speriamo possa diventare una bella consuetudine!!!
P.S. Vogliamo ringraziare tutti quelli che ci hanno aiutato nella nostra avventura a Singapore:
in particolare grazie a Victor Lim, per averci aiutato a portare i pesci a Singapore e a svolgere le difficoltose pratiche sanitarie e doganali con il suo amico Willy Peh, e soprattutto grazie per la grande ospitalità.
Grazie a Raymond Lee, un grande allevatore e amante dei Discus.
Grazie a Kelvin Kwa, i durian a Singapore sono deliziosi.
Grazie a Andy Hwang, che ci ha fatto visitare dei posti bellissimi e a noi sconosciuti di Singapore.
Grazie a Master Hai Khoon Tan e alla sua famiglia per l’ospitalità.
Grazie a Lawrence Chong e Terence Chia.
Scusate se dimentichiamo qualcuno!!!
P.S.S. I nostri pesci ora nuotano nelle vasche a Singapore!!!
Questo post è disponibile anche in: Inglese